Prossimi Eventi

Un Viaggio nella Storia e nella Creatività

Scopri l'incredibile varietà di eventi culturali che arricchiscono la nostra città! Concerti, mostre d'arte, spettacoli teatrali e incontri letterari ti aspettano per farti vivere esperienze uniche e stimolanti. Ogni evento è un'occasione per esplorare nuove prospettive, incontrare artisti e ampliare i tuoi orizzonti. Non perdere l'opportunità di immergerti nella cultura, dove ogni appuntamento racconta una storia da vivere insieme!

6-8 GIUGNO

ORVIETO
Orvieto in Fiore e Festa della Palombella

In occasione del giorno di Pentecoste,  50 giorni dopo la Pasqua, ad Orvieto dal lontano 1404 si festeggia questo evento sociale e religioso conosciuto come “Festa della Palombella“: una festa popolare di antica tradizione introdotta per la prima volta per volere della nobile casata dei Monaldeschi. Questo evento rievoca, con un simbolico volo di una colomba, la discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli Apostoli. Il percorso di questo suggestivo volo termina sul sagrato del Duomo dove, per l’occasione viene allestito un grande baldacchino a quattro colonne che rappresenta il Cenacolo.

La Palombella è un appuntamento storico a cui tutti gli orvietani sono molto affezionati ed insieme alla festività cristiana del Corpus Domini è uno degli eventi popolari e religiosi di Orvieto da anni. Negli ultimi anni, in concomitanza con questa festa, la città si riempie di colori con allestimenti floreali in tutto il centro storico per Orvieto in Fiore.

Festa del Corpus Domini

22 GIUGNO 2025

ORVIETO

Un grande e tradizionale evento religioso e folkloristico nel quale si celebra la festività cristiana del Corpus Domini e, per l’occasione, viene portato in processione il sacro lino macchiato dal sangue di Cristo in occasione del Miracolo Eucaristico di Bolsena avvenuto nel 1263 proprio nella vicina cittadina laziale. L’evento miracoloso ebbe per protagonista un sacerdote boemo che, durante la celebrazione della Messa nella basilica di Santa Cristina (Bolsena), vide zampillare del sangue dall’ostia consacrata macchiando il lino dell’altare. Questo evento miracoloso fu riferito al Papa Urbano IV che all’epoca risiedeva ad Orvieto ed il pontefice ordinò che il lino macchiato fosse condotto ad Orvieto. In seguito il pontefice con la celebre bolla Transiturus de hoc mundo ad Patrem istituì di fatto la solennità del Corpus Domini come festa cristiana, una delle più importanti per i fedeli cattolici.

Insieme alla processione religiosa, nella quale viene esposto ai fedeli il sacro lino, la celebrazione del Corpus Domini ad Orvieto vede anche la suggestiva parata del Corteo Storico che sfila per le vie e piazze principali di Orvieto. Il corteo storico è una grande rappresentazione dei costumi della città in epoca medievale: milizie, istituzioni e corporazioni dell’epoca. Per saperne di più sulla sua tradizione e sulla storia visita l’articolo dedicato: https://www.orvietoviva.com/storia-del-corte-storico/